HomeArte digitaleLoad Gallery: una nuova mostra di arte generativa AI a Barcellona

Related Posts

Load Gallery: una nuova mostra di arte generativa AI a Barcellona

La Load Gallery di Barcellona è una galleria d’arte contemporanea che fonde armoniosamente hardware e software per esporre opere sia fisiche che digitali, create ad esempio con l’aiuto dell’AI.

Situata nel vivace quartiere Poblenou, la galleria si distingue per la sua dedizione all’arte digitale, offrendo una piattaforma innovativa per artisti che desiderano esplorare le frontiere dell’arte contemporanea.

La Visione di Alex Simorrè per Load Gallery

Fondata da Alex Simorrè, la Load Gallery nasce dalla sua passione per il suono, la luce e i sistemi LED. Simorrè ha progettato la galleria con l’obiettivo di creare uno spazio immersivo dove l’arte digitale potesse essere vissuta in modo coinvolgente.

La galleria è dotata di schermi LED su misura e un elaborato sistema audio, permettendo agli artisti di presentare le loro opere digitali in un ambiente che esalta la fusione tra mondo fisico e digitale.

Esposizioni in corso alla Load Gallery

La Load Gallery ha ospitato numerose esposizioni che mettono in luce l’uso innovativo della tecnologia nell’arte. Una delle mostre più significative è “Neo Botanica: An Atlas of Artificially Generated Flora”, una collettiva che esplora l’intersezione tra botanica e tecnologia digitale.

Gli artisti partecipanti utilizzano AI, CGI, modellazione 3D e codici informatici per immaginare regni botanici inesplorati, creando ibridi floreali artificiali e bioforme codificate al computer.

Un altro esempio è la mostra “Portals” di Mario Rodríguez (MAREO), che esplora il paesaggio come fonte di contemplazione spirituale attraverso media digitali, pittura, scultura e installazioni.

L’artista utilizza crepe, fessure e linee ondulate come metafore dell’esperienza umana di rottura, guarigione ed evoluzione, invitando gli spettatori a riflettere sui propri paesaggi interiori.

Neo Botanica – An Atlas of Artificially Generated Flora

Qui la lista completa degli artisti in mostra attualmente alla Load Gallery:

Refik Anadol, Tatsuru Arai, Luca Bogoni, Andrea Brewster, Andee Collard, Zach Darren Corzine, Mauro Cosenza, Linda Dounia, Stephan Duquesnoy, Elekktronaut (Bileam Tschepe), Entangled Others, Katherine Frazer, Hannes Hummel, Hypereikon, Joann, Markos Kay, Jim Linear, David Lisser, Generative Art Studio, Phenomena Labs, Andréa Philippon, Anna Ridler, Monica Rizzolli, Nat Sarkissian, Drake Smith, Leonardo Solaas, Spacefiller (Alex Miller), Ivona Tau, Aurèce Vettier.

Il Ruolo dell’AI nell’Arte Contemporanea

La Load Gallery pone una forte enfasi sull’integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi creativi. Artisti come Refik Anadol hanno presentato opere che utilizzano modelli generativi open-source focalizzati sulla natura.

Ad esempio, il progetto “The Large Nature Model (LNM): Flora” analizza milioni di immagini floreali per rivelare i processi biologici complessi che definiscono la vita vegetale, utilizzando arte generativa con l’uso dell’AI per svelare strutture e pattern nascosti nella natura.

Collezionare Arte Digitale: NFT e Oltre

Con l’avvento degli NFT (Non-Fungible Tokens), la Load Gallery offre una piattaforma per collezionisti interessati all’arte digitale.

La galleria fornisce soluzioni complete per la gestione e la distribuzione dell’arte digitale, garantendo una transizione fluida tra i regni fisico e digitale.

Questo approccio innovativo consente ai collezionisti di accedere e visualizzare opere d’arte su più dispositivi, offrendo agli artisti una maggiore visibilità e opportunità di monetizzazione.

La Load Gallery rappresenta un punto di riferimento nell’arte contemporanea, offrendo uno spazio dove l’arte digitale e fisica coesistono in armonia. Attraverso esposizioni innovative e l’uso pionieristico della tecnologia, la galleria continua a ridefinire il modo in cui l’arte viene creata, esposta e collezionata.

Latest Posts