HomeAsteIl mercato delle edizioni d'arte: il successo dell'asta Phillips da £2,6 milioni

Related Posts

Il mercato delle edizioni d’arte: il successo dell’asta Phillips da £2,6 milioni

Il 23 e 24 gennaio 2025, la rinomata casa d’aste Phillips ha dato il via al nuovo anno con un’asta straordinaria dedicata alle edizioni d’arte.

Con un totale di vendite che ha raggiunto i 2,6 milioni di sterline (circa 3,25 milioni di dollari), l’evento ha confermato la vitalità del mercato delle edizioni e il crescente interesse da parte dei collezionisti globali.

Risultati eccezionali per le edizioni d’arte

L’asta ha registrato un impressionante tasso di vendita del 94% per lotto e del 98% in valore, dati che testimoniano una forte domanda per opere d’arte accessibili ma di alto valore collezionistico.

La partecipazione è stata globale, con offerte provenienti da oltre 50 Paesi, dimostrando la continua espansione del mercato delle edizioni d’arte

I lotti più performanti all’asta Phillips

Tra i momenti salienti dell’asta, spiccano alcuni lotti che hanno superato di gran lunga le aspettative:

  • Jonas Wood, Four Majors (2018): ha stabilito un record mondiale d’asta, venduto a 139.700 sterline, più del triplo della stima iniziale.
  • Banksy, Flower Thrower Triptych (Grey) (2019): aggiudicato per 120.650 sterline.
  • Jasper Johns, Corpse and Mirror (U.L.A.E. 169) (1976): battuto per 101.600 sterline.
  • Andy Warhol, Chicken ‘N Dumplings, dalla serie Campbell’s Soup II (1969): ha quadruplicato la stima iniziale, raggiungendo 60.960 sterline.
  • Mel Bochner, Amazing (2012): venduto per 82.550 sterline.

Nuovi record d’asta da Phillips

L’evento ha visto l’istituzione di nuovi record d’asta per artisti di spicco:

  • Roy Lichtenstein, The Mask, dalla serie Brushstroke Figures (1989): ha raggiunto 30.480 sterline, superando il precedente record di 27.500 GBP.
  • After Jean-Michel Basquiat, Untitled III, da The Figure Portfolio (1982/2023): venduto per 33.020 sterline.
  • Ed Ruscha, History Kids, dalla serie Mountain Prints (2013): ha stabilito un nuovo record con 60.960 sterline.

Il valore delle opere testuali e iconiche

L’asta ha messo in evidenza il crescente interesse per opere d’arte testuali e iconiche, con una forte domanda per pezzi di Ed Ruscha, Harland Miller e Mel Bochner.

L’attrattiva senza tempo delle edizioni limitate, unita alla loro accessibilità rispetto alle opere uniche, continua ad attrarre sia nuovi acquirenti che collezionisti esperti.

Prospettive per il 2025 per il mercato delle edizioni d’arte

Con questi risultati incoraggianti, Phillips guarda avanti con ottimismo al resto dell’anno, a partire dalla prossima asta Editions & Works on Paper prevista per il 12 febbraio a New York.

Il mercato delle edizioni si conferma un segmento dinamico e in crescita, capace di offrire opportunità sia per chi desidera investire in arte che per chi vuole arricchire la propria collezione con opere significative a prezzi competitivi.

Il successo dell’asta di Phillips conferma l’importanza delle edizioni d’arte nel panorama collezionistico contemporaneo.

Con prezzi in ascesa, una domanda stabile e un crescente interesse internazionale, il settore delle edizioni continua a dimostrarsi un investimento solido e appassionante per collezionisti e investitori.

Latest Posts