Un report sul primo trimestre del 2025 ha mostrato un rallentamento nelle vendite milionarie nel mercato dell’arte, ma ha anche evidenziato tendenze sorprendenti e una crescente accessibilità per i collezionisti.
In questo articolo, riprendendo un report appena pubblicato da Artprice, esamineremo i dati chiave, i protagonisti delle aste e le dinamiche che stanno plasmando il panorama artistico attuale.
Vendite milionarie in diminuzione nel 2025, ma aumento delle transazioni totali
Nel primo trimestre del 2025, il mercato dell’arte ha registrato una diminuzione delle vendite di opere sopra il milione di dollari, con solo 1.131 risultati superiori a questa soglia, rispetto ai 1.548 dello stesso periodo del 2023.
Tuttavia, il numero totale di lotti venduti ha raggiunto un record storico di 804.350, segnando un aumento del 5% rispetto ai 762.450 del 2023.
Il prezzo medio di un’opera d’arte è sceso a 12.310 dollari, rispetto ai 19.530 del 2023, indicando una maggiore accessibilità per i collezionisti. Inoltre, l’80% delle opere è stato venduto all’asta a un prezzo inferiore a 3.370 dollari, rispetto ai 4.130 del 2023.
Magritte domina le aste d’arte con “L’Ami intime”
René Magritte ha sorpreso il mercato con la vendita della sua opera “L’Ami intime” per 43 milioni di dollari, superando artisti come Claude Monet e Pablo Picasso in questo trimestre. Le aste di marzo hanno visto la dispersione di quattro dipinti e otto disegni di Magritte, tutti venduti con successo.
Il mercato di Magritte ha conosciuto una crescita significativa negli ultimi due decenni, con un aumento del valore delle sue opere di oltre il 600% secondo un report di Artprice.
Performance delle case d’asta: Christie’s in testa
Christie’s si è confermata la casa d’aste leader a livello mondiale, generando 2,9 miliardi di dollari in vendite di opere d’arte, rispetto ai 3,5 miliardi del 2023.
Sotheby’s ha seguito con 524 milioni di dollari in vendite di arte contemporanea, rappresentando il 28% del fatturato totale in questo segmento.
Arte contemporanea: crescita e protagonisti
Il mercato dell’arte contemporanea ha rappresentato il 16% del mercato globale dell’arte nel 2024, rispetto al 17% del 2023 e solo al 3% nel 2000.
Tra i principali artisti contemporanei per fatturato d’asta nel periodo luglio 2023 – giugno 2024 figurano:
- Jean-Michel Basquiat (USA): 240 milioni di dollari
- Yoshitomo Nara (Giappone): 70 milioni di dollari
- George Condo (USA): 47 milioni di dollari
- Keith Haring (USA): 36 milioni di dollari
- Julie Mehretu (Etiopia): 35 milioni di dollari
Basquiat ha stabilito il record per un’opera contemporanea venduta nell’ultimo anno, con un prezzo di 46,5 milioni di dollari.
L’arte negli Stati Uniti; Francia in crescita
Gli Stati Uniti hanno mantenuto la leadership nel mercato dell’arte, con un fatturato di 5,2 miliardi di dollari nel 2023, rappresentando il 35% del totale globale.
La Francia ha registrato una crescita significativa, posizionandosi al secondo posto in termini di volume di opere vendute.
Report arte: un mercato in evoluzione
Il primo trimestre del 2025 ha evidenziato un mercato dell’arte in trasformazione, con una diminuzione delle vendite milionarie ma un aumento delle transazioni totali e una maggiore accessibilità per i collezionisti.
L’interesse per artisti come René Magritte dimostra che il mercato è ancora capace di sorprese e che la domanda per opere di qualità rimane forte.
In un contesto di cambiamenti economici e tecnologici, il mercato dell’arte continua a evolversi, offrendo nuove opportunità per collezionisti e investitori. Sarà interessante osservare come queste tendenze si svilupperanno nei prossimi mesi e quali nuovi protagonisti emergeranno nel panorama artistico globale.

Esperta di digital marketing, Amelia inizia a lavorare nel settore fintech nel 2014 dopo aver scritto la sua tesi di laurea sulla tecnologia Bitcoin.
Precedentemente è stata un’autrice di diversi magazine crypto all’estero e CMO di Eidoo. Oggi è anche co-founder e direttrice di Econique e della rivista Cryptonomist. E’ stata nominata una delle 30 under 30 secondo Forbes.
Oggi Amelia è anche insegnante di marketing presso Digital Coach e ha pubblicato un libro “NFT: la guida completa’” edito Mondadori. Inoltre è co-founder del progetto NFT chiamati The NFT Magazine, oltre ad aiutare artisti e aziende ad entrare nel settore. Come advisor, Amelia è anche coinvolta in progetti sul metaverso come The Nemesis e OVER.