HomeInvestimentiSalvador Dalí: opere in asta e record

Related Posts

Salvador Dalí: opere in asta e record

Salvador Dalí è uno degli artisti più celebri del movimento surrealista, e le sue opere continuano a suscitare grande interesse all’asta. Alcuni dei suoi lavori hanno raggiunto cifre record nelle aste internazionali.​

Secondo Artprice, Dalí è attualmente 55smo nella classifica mondiale di vendita, con un fatturato di 18 milioni nel 2024 soprattutto con opere di pittura vendute in Francia.

Salvador Dalí: record in asta

Il dipinto “Portrait de Paul Éluard” del 1929 detiene il record per l’opera più costosa di Dalí venduta all’asta. È stato venduto per 13,5 milioni di sterline (circa 21,7 milioni di dollari) da Sotheby’s a Londra il 10 febbraio 2011. ​

Un’altra vendita significativa è avvenuta nel novembre 2021, quando “L’Angélus” (circa 1934-1935) è stato venduto per oltre 10 milioni di dollari. ​

Anche le sculture di Dalí hanno raggiunto prezzi notevoli. Ad esempio, la scultura in bronzo “Space Venus” è stata venduta per circa 2,7 milioni di dollari.​

Recentemente, nell’ottobre 2024, il dipinto “Rose méditative” (1958) è stato venduto per 3,9 milioni di euro (circa 4,23 milioni di dollari) durante l’asta “Surrealism and its Legacy” di Sotheby’s a Parigi, quasi quadruplicando la stima massima prevista. ​

Salvador Dalí: litografie e incisioni all’asta

Oltre ai dipinti e alle sculture, le opere su carta di Dalí, come litografie e incisioni, sono molto ricercate e sicuramente mediamente più economiche.

Ad esempio, la raccolta di 13 fotocalcografie “Dalì Illustre Casanova” è stata venduta per 1.900 euro, mentre la litografia a colori “Peduncolo fiorito” è stata venduta per 600 euro. ​

Questi risultati evidenziano la continua domanda e l’apprezzamento per le opere di Salvador Dalí nel mercato dell’arte, con prezzi che variano significativamente in base al medium, alla rarità e alla provenienza delle opere.

Comprare Salvador Dalí all’asta

Comprare un’opera di Salvador Dalí all’asta può essere un’ottima opportunità di investimento, ma è essenziale fare attenzione a diversi aspetti per evitare sorprese spiacevoli. Ecco cosa dovresti sapere:

1. Autenticità e Provenienza

  • Certificato di autenticità: Dalí ha realizzato molte opere, ma esistono anche numerose falsificazioni. Verifica che l’opera abbia un certificato di autenticità rilasciato da un’autorità riconosciuta.
  • Archivio Dalí: Alcune opere sono registrate presso la Fundació Gala-Salvador Dalí o altri archivi affidabili.
  • Provenienza: Controlla la storia dell’opera, chi l’ha posseduta in passato e se è stata esposta in mostre o musei.

2. Tecnica e Medium

  • Dipinti originali: Sono rari e molto costosi.
  • Litografie e stampe: Dalí ha prodotto molte edizioni limitate, ma bisogna distinguere tra quelle autenticate e le riproduzioni senza valore collezionistico.
  • Sculture: Spesso in edizioni numerate, verifica il numero di esemplari prodotti e se rientra nelle edizioni ufficiali.

3. Condizioni dell’Opera

  • Restauri o danni: Un’opera in cattivo stato può perdere valore. Chiedi un rapporto di conservazione o una perizia prima di fare un’offerta.

4. Valutazione e Prezzo

  • Aggiudicazioni precedenti: Controlla i prezzi di vendita di opere simili su siti come Artnet, Sotheby’s, e Christie’s.
  • Stima e riserva: Le case d’asta fissano una stima, ma alcune opere hanno un prezzo di riserva (minimo di vendita non dichiarato).

5. Commissioni e Costi Extra

  • Diritti d’asta: Oltre al prezzo di aggiudicazione, devi considerare le commissioni della casa d’aste (buyer’s premium), che possono arrivare al 20-30%.
  • Droit de suite: In alcuni paesi europei si paga una percentuale aggiuntiva agli eredi dell’artista.

6. Trend di Mercato

  • Domanda e Offerta: Il mercato di Dalí è attivo, ma alcune opere sono più richieste di altre. Ad esempio, i dipinti surrealisti iconici valgono di più rispetto alle stampe meno rare.
  • Interesse collezionistico: I collezionisti preferiscono opere con provenienza museale o di periodi particolarmente significativi (es. anni ’30-’50).

7. Evitare Truffe e Acquisti Impulsivi

  • Attenzione ai falsi: Alcuni venditori propongono stampe firmate ma senza valore artistico.
  • Valutazione indipendente: Se hai dubbi, rivolgiti a un esperto indipendente prima dell’acquisto.

Latest Posts