Un dipinto attribuito a Raffaello è stato recentemente presentato a New York in vista di un’importante asta di Sotheby’s.
L’opera rappresenta Santa Maria Maddalena e sarebbe stato dipinto da Raffaello nel 1503. Si tratta di un’opera di piccola taglia (38,1 x 14,6 cm).
Un tempo faceva parte di un trittico destinato alla devozione privata. Nel 2000, il dipinto è stato offerto all’asta da Christie’s a New York e venduto per 611.000 dollari (circa 590.000 euro).
Oggi si stima che possa essere venduto per una cifra compresa tra 2 e 3 milioni di dollari (tra 1,9 e 2,9 milioni di euro).
Un’attribuzione preziosa per Raffaello
Raffaello, uno dei maestri indiscussi del Rinascimento italiano, ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’arte.
Le opere a lui attribuite sono estremamente rare sul mercato. La vendita di questo dipinto rappresenta quindi un evento di grande rilievo.
L’attribuzione di un’opera a un artista di fama si basa su analisi approfondite.
Gli esperti esaminano la provenienza, le tecniche pittoriche e i materiali utilizzati per stabilire un’autenticazione solida. In questo caso, il dipinto è stato attentamente studiato da specialisti che ne confermano l’autenticità e l’importanza storica.
Un interesse crescente per i capolavori antichi
Il mercato dell’arte antica è in forte espansione, trainato da collezionisti privati e istituzioni desiderose di arricchire le proprie collezioni.
I dipinti dei grandi maestri, in particolare quelli del Rinascimento, stanno vedendo un notevole aumento del loro valore nelle aste.
Le aste organizzate a New York attirano acquirenti da tutto il mondo, tra cui musei, collezionisti e investitori.
Questo tipo di vendita non solo permette di riscoprire opere eccezionali, ma conferma anche la tendenza crescente del mercato dell’arte antica.
Quale sarà l’esito di questa vendita in asta di Raffaello?
Mentre la stima preliminare si aggira intorno ai 2 milioni di dollari, alcuni esperti prevedono che il prezzo finale potrebbe superare di gran lunga questa cifra.
Infatti, le aste per capolavori di tale importanza spesso registrano un’escalation spettacolare, alimentata da collezionisti appassionati.
Questa vendita dimostra il persistente fascino dell’arte rinascimentale e l’ammirazione per Raffaello, le cui opere rimangono testimonianze senza tempo del genio artistico.
Immagine: Raphaël, Sainte Marie Madeleine (détail), vers 1503, huile sur panneau, 38,1 x 14,6 cm ©Sotheby’s

Esperta di digital marketing, Amelia inizia a lavorare nel settore fintech nel 2014 dopo aver scritto la sua tesi di laurea sulla tecnologia Bitcoin.
Precedentemente è stata un’autrice di diversi magazine crypto all’estero e CMO di Eidoo. Oggi è anche co-founder e direttrice di Econique e della rivista Cryptonomist. E’ stata nominata una delle 30 under 30 secondo Forbes.
Oggi Amelia è anche insegnante di marketing presso Digital Coach e ha pubblicato un libro “NFT: la guida completa’” edito Mondadori. Inoltre è co-founder del progetto NFT chiamati The NFT Magazine, oltre ad aiutare artisti e aziende ad entrare nel settore. Come advisor, Amelia è anche coinvolta in progetti sul metaverso come The Nemesis e OVER.