Il mondo dell’arte è fortemente influenzato da famosi collezionisti che, con le loro scelte, determinano il valore di artisti e opere, contribuendo a plasmare il mercato globale.
Alcuni di loro sono celebri per le loro raccolte museali, altri per investimenti strategici in artisti emergenti.
Ecco alcuni dei più famosi collezionisti d’arte contemporanea da seguire.
1. François Pinault
Fondatore del gruppo Kering e della casa d’aste Christie’s, Pinault possiede una delle collezioni più vaste e preziose del mondo, con oltre 10.000 opere. La sua collezione comprende artisti come Damien Hirst, Jeff Koons e Cindy Sherman. Le sue opere sono esposte a Palazzo Grassi e Punta della Dogana a Venezia.
2. Bernard Arnault
Presidente del gruppo LVMH, Arnault è uno dei più influenti collezionisti d’arte contemporanea. Con il progetto della Fondation Louis Vuitton a Parigi, ha creato un importante polo artistico dove espone opere di Gerhard Richter, Jean-Michel Basquiat e altri grandi artisti.
3. Eli e Edythe Broad
Eli Broad, imprenditore e filantropo, ha lasciato un segno indelebile nel mondo dell’arte con The Broad Museum a Los Angeles, che ospita una collezione straordinaria di opere di Andy Warhol, Roy Lichtenstein e Yayoi Kusama. La sua influenza continua a essere significativa anche dopo la sua scomparsa.
4. Dakis Joannou
L’imprenditore greco Dakis Joannou ha una delle collezioni più eclettiche del panorama artistico contemporaneo. Con la DESTE Foundation for Contemporary Art, ha supportato artisti come Maurizio Cattelan, Jeff Koons e Takashi Murakami, promuovendo esposizioni innovative.
5. Sheikh Hamad bin Khalifa Al Thani e Sheikha Al-Mayassa
La famiglia reale del Qatar è tra i maggiori acquirenti d’arte al mondo. Sheikha Al-Mayassa, presidente del Qatar Museums Authority, ha investito miliardi di dollari per acquisire opere di Paul Cézanne, Mark Rothko e Francis Bacon, rendendo Doha un centro artistico di rilievo.
6. Patrizia Sandretto Re Rebaudengo
Collezionista italiana di spicco, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è la fondatrice della Fondazione che porta il suo nome a Torino. Il suo impegno nella promozione dell’arte contemporanea include artisti come Doug Aitken, Cindy Sherman e William Kentridge.
7. Maja Hoffmann
Erede del colosso farmaceutico Roche, Maja Hoffmann è una delle più importanti mecenati d’arte. Con il progetto LUMA Arles, ha trasformato la città francese in un hub per l’arte contemporanea, supportando artisti emergenti e affermati.
8. Leon Black
Finanziere statunitense e fondatore di Apollo Global Management, Leon Black è noto per le sue acquisizioni record, tra cui “L’Urlo” di Edvard Munch per 120 milioni di dollari. La sua collezione comprende anche opere di Pablo Picasso e Willem de Kooning.
9. Charles Saatchi
Pubblicitario e collezionista britannico, Charles Saatchi ha giocato un ruolo chiave nella promozione dei Young British Artists (YBA), tra cui Damien Hirst e Tracey Emin. La sua galleria ha contribuito a ridefinire il mercato dell’arte contemporanea.
10. Josef Vascovitz
Collezionista e investitore, Josef Vascovitz è noto per le sue acquisizioni mirate nel mercato dell’arte contemporanea. Possiede opere di artisti emergenti e di grandi maestri del XX secolo, influenzando le tendenze del settore.
Seguire questi collezionisti d’arte significa comprendere le dinamiche di mercato e scoprire tendenze emergenti. Le loro scelte influenzano mostre, aste e il valore degli artisti, rendendoli figure chiave per chiunque sia interessato al mondo dell’arte contemporanea.

Esperta di digital marketing, Amelia inizia a lavorare nel settore fintech nel 2014 dopo aver scritto la sua tesi di laurea sulla tecnologia Bitcoin.
Precedentemente è stata un’autrice di diversi magazine crypto all’estero e CMO di Eidoo. Oggi è anche co-founder e direttrice di Econique e della rivista Cryptonomist. E’ stata nominata una delle 30 under 30 secondo Forbes.
Oggi Amelia è anche insegnante di marketing presso Digital Coach e ha pubblicato un libro “NFT: la guida completa’” edito Mondadori. Inoltre è co-founder del progetto NFT chiamati The NFT Magazine, oltre ad aiutare artisti e aziende ad entrare nel settore. Come advisor, Amelia è anche coinvolta in progetti sul metaverso come The Nemesis e OVER.