Il modo in cui decidiamo di conservare le opere d’arte è un essenziale per preservare il valore e la bellezza di una collezione nel tempo.
Che si tratti di dipinti, sculture o oggetti di design, ogni pezzo richiede attenzioni specifiche per prevenire danni e degradazioni.
In questo articolo esploreremo come conservare opere d’arte in modo efficace, garantendo longevità alle opere e tranquillizzando i collezionisti.
Perché conservare bene le opere d’arte è fondamentale?
Conservare correttamente un’opera d’arte non significa solo mantenerne l’estetica, ma anche salvaguardarne il valore economico e culturale.
Opere danneggiate possono subire un deprezzamento significativo, oltre a perdere il loro fascino e la loro rilevanza storica. Inoltre, alcuni materiali utilizzati dagli artisti sono particolarmente vulnerabili ai fattori ambientali, rendendo necessaria una cura mirata.
I principali fattori di rischio per le opere d’arte
Le opere d’arte possono essere compromesse da diversi elementi. Di seguito, elenchiamo i principali fattori di rischio:
1. Luce e illuminazione
La luce è uno dei nemici più insidiosi delle opere d’arte. I raggi ultravioletti (UV) presenti nella luce solare e in alcune fonti artificiali possono sbiadire i colori e deteriorare i materiali organici come la carta e i tessuti.
Come proteggere le opere dalla luce:
- Evitare l’esposizione diretta alla luce solare.
- Utilizzare vetri con protezione UV per cornici e vetrine.
- Optare per sistemi di illuminazione LED, che emettono meno calore e non contengono raggi UV.
2. Temperatura e umidità
Le variazioni di temperatura e i livelli di umidità inadeguati possono causare danni significativi, come crepe nei dipinti e deformazioni nei materiali.
Linee guida per mantenere condizioni ottimali:
- Mantenere una temperatura stabile tra i 18 e i 21 °C.
- Assicurarsi che l’umidità relativa sia compresa tra il 40% e il 60%.
- Utilizzare deumidificatori o umidificatori per regolare l’ambiente.
3. Polvere e sporco
La polvere non solo rende le opere meno presentabili, ma può anche causare danni a lungo termine accumulandosi nei dettagli e nelle texture.
Cosa fare:
- Pulire regolarmente le opere con strumenti delicati, come pennelli morbidi o panni in microfibra.
- Evitare prodotti chimici aggressivi.
4. Insetti e parassiti
Gli insetti come tarli e pesciolini d’argento rappresentano un pericolo per materiali organici come legno, carta e tessuti.
Misure preventive:
- Controllare periodicamente la presenza di segni di infestazione.
- Conservare le opere in ambienti puliti e ben ventilati.
- Utilizzare prodotti antitarme o sostanze naturali come la lavanda.
5. Manipolazione e trasporto
Maneggiare o spostare un’opera d’arte senza le dovute precauzioni può causare danni irreparabili, come graffi o rotture.
Consigli pratici:
- Indossare guanti in cotone per evitare di lasciare impronte o residui di grasso.
- Utilizzare materiali di imballaggio adeguati, come pluriball e casse rinforzate.
Tecniche di conservazione per tipologie di opere
Ogni categoria di opera d’arte ha esigenze specifiche. Vediamo come conservarle al meglio.
Dipinti
I dipinti, specialmente quelli su tela, sono particolarmente sensibili a umidità, luce e manipolazione.
Cura consigliata:
- Conservare i dipinti lontano da fonti di calore e umidità.
- Pulire la superficie solo con strumenti adeguati, evitando interventi fai-da-te.
- Affidarsi a restauratori professionisti per eventuali danni.
Sculture
Le sculture possono essere realizzate con materiali diversi, come marmo, bronzo, legno o plastica, ognuno dei quali richiede trattamenti differenti.
Indicazioni generali:
- Proteggere le sculture in legno dall’umidità per prevenire muffe e deformazioni.
- Pulire il marmo con acqua distillata e un panno morbido, evitando sostanze acide.
- Applicare una cera protettiva per i bronzi, seguendo le istruzioni di un esperto.
Fotografie e stampe
Le fotografie e le stampe su carta sono tra le opere più fragili.
Suggerimenti utili:
- Utilizzare cornici con vetri anti-UV e passepartout di qualità museale.
- Evitare di piegare o arrotolare eccessivamente le stampe.
- Conservare in scatole archivistiche a pH neutro.
Oggetti di design
Gli oggetti di design contemporaneo, spesso realizzati con materiali innovativi, possono degradarsi rapidamente senza una manutenzione adeguata.
Come agire:
- Identificare i materiali e informarsi sulle loro caratteristiche specifiche.
- Pulire con prodotti non abrasivi e verificare periodicamente l’integrità delle strutture.
Il ruolo dell’assicurazione per proteggere l’arte
Assicurare la propria collezione è un passo cruciale per garantire la protezione economica delle opere. Le polizze assicurative offrono copertura per danni accidentali, furti e altri rischi.
Cosa considerare nella scelta di un’assicurazione:
- Valutare accuratamente il valore delle opere con esperti qualificati.
- Scegliere una polizza specifica per il mercato dell’arte.
- Documentare ogni pezzo con fotografie e certificati di autenticità.
Consulenza professionale: quando rivolgersi agli esperti
Per una conservazione ottimale, è sempre consigliabile avvalersi di consulenti e restauratori esperti. Questi professionisti possono:
- Effettuare diagnosi approfondite sullo stato di conservazione.
- Intervenire in modo mirato per riparare danni.
- Offrire consigli personalizzati per la manutenzione quotidiana.
Attenzione ai dettagli
Conservare l’arte richiede tempo, risorse e attenzione ai dettagli, ma i benefici sono inestimabili.
Una collezione ben conservata non solo mantiene il suo valore economico, ma diventa anche un patrimonio culturale da tramandare. Seguendo queste linee guida e affidandosi a esperti, è possibile garantire una lunga vita alle opere d’arte.

Esperta di digital marketing, Amelia inizia a lavorare nel settore fintech nel 2014 dopo aver scritto la sua tesi di laurea sulla tecnologia Bitcoin.
Precedentemente è stata un’autrice di diversi magazine crypto all’estero e CMO di Eidoo. Oggi è anche co-founder e direttrice di Econique e della rivista Cryptonomist. E’ stata nominata una delle 30 under 30 secondo Forbes.
Oggi Amelia è anche insegnante di marketing presso Digital Coach e ha pubblicato un libro “NFT: la guida completa’” edito Mondadori. Inoltre è co-founder del progetto NFT chiamati The NFT Magazine, oltre ad aiutare artisti e aziende ad entrare nel settore. Come advisor, Amelia è anche coinvolta in progetti sul metaverso come The Nemesis e OVER.