Quali sono gli appuntamenti delle aste di giugno delle più grandi case d’asta in Europa? Proprio in questi giorni Sotheby’s, Christie’s, Phillips stanno tenendo aste a Londra oltre a numerose aste online.
Sotheby’s

Giornata intensa di aste tra Londra per Modern Art e Contemporary Art.
Ha appena aperto l’asta Modern: La Chemin de Saint-Mammès, le matin di Alfred Sisley è stimato tra 400,000 – 600,000 GBP ha la stima più elevata. Alcuni lotti rimangono già dall’inizio invenduti perché le offerte non raggiungono la stima più bassa: accade per un disegno di Carlo Carrà. Vendono i primi due lotti di Roberto Matta.
Va molto meglio l’asta contemporanea con Elizabeth Peyton Jake and Heath (Jack and Ennis) venduto per quasi 28.000 GBP al di sopra della stima massima. Lady Day di Marina Adams (stima 15,000 – 20,000 GBP) venduto per più del triplo della stima maggiore: 63,500 GBP. Se la prima parte dell’asta registra ottimi risultati, l’andamento si mantiene costante. Il terzo lotto è di Annie Morris Stack 7, Cobalt Turquoise che vende a più di 210.000 con una stima più bassa: 100,000 – 150,000 GBP.
Tra gli artisti che raggiungono aggiudicazioni più elevate: Ann Craven con Red Dahlias (for The Pink Moon) 101.600 GBP; Andreas Gursky Hong Kong Stock Exchange II 355.600 GBP;
L’asta di Sotheby’s del 24 giugno

Jenny Saville, Mirror, Stima: 800,000 – 1,200,000 GBP
Ieri 24 giugno vende un grande carboncino di Jenny Saville dopo 4 minuti di strenua lotta per aggiudicarselo. Il disegno raggiunge 2.1 milione GBP più del doppio della sua stima più alta. L’Untitled (Portrait of a Famous Ballplayer) disegnato nel 1981 Jean-Michel Basquiat è stato aggiudicato a 6.6 milioni di GBP. Allo stesso tempo, un iconico nudo di Tamara de Lempicka che ritrae la sua amante La Belle Rafaëla è stato venduto per 7.5 milioni di sterline. La stima era di 6,000,000 – 9,000,000 GBP. Il ritratto è stato realizzato nel 1927 e ha ispirato il romanzo del 2012 di Ellis Avery e lo spettacolo di Broadway tratto da quest’ultimo, The last nude.
L’asta del 26 giugno Christie’s
Domani 26 giugno si terrà a Londra l’asta live Post-War to Present.
Il lotto con la stima più alta è 8pm Zaragoza di Lynette Yiadom-Boakye (1977). L’opera è di una pittrice e scrittrice britannica di origine ghanese. È stata esibito all’interno della mostra Cape Town, Stevenson, What we talk about when we talk about love, 2011-2012. Ha avuto una personale al Museo Guggenheim, Bilbao (“No Twilight Too Mighty”) nel 2023, alla Tate Britain nel 2022, ha vinto il Carnegie Prize nel 2018. Vediamo insieme gli altri lotti più costosi.
DAMIEN HIRST (B. 1965) Oranges and Lemons GBP 500,000 – GBP 700,000

KAWS (B. 1974) Gone, GBP 500,000 – GBP 700,000

LUC TUYMANS (B. 1958), Exhibit #5, stimato GBP 360,000 – GBP 550,000, ha Garanzia di terzi. Il dipinto è il più grande di una serie di cinque eseguiti in seguito a una visita al Museo di Storia Naturale di Tokyo, dove l’artista scattò Polaroid di scimmie tassidermizzate.

L’asta comprende figure chiave come Georg Baselitz e Richard Serra, un dipinto di grandi dimensioni di A.R. Penck. Poi tra gli inglesi una scultura a blocchi di Antony Gormley e un gioioso disegno su iPad di David Hockney. Tra le voci più attuali: Flora Yukhnovich, Pam Evelyn, Yu Nishimura, Issy Wood e Louis Fratino. Qui potete registrarvi per partecipare: Christie’s
Phillips

Appuntamento il 26 giugno a Londra anche con Phillips per REVEALED: Important Works by Christo & Jeanne-Claude.

Aspetteranno di essere aggiudicati anche dei capolavori di John Chamberlain, Nicole Eisenman, Tracey Emin, Damien Hirst, Elizabeth Peyton e Lynette Yiadom-Boakye.
Dorotheum
Molte le aste online promosse dall’austriaca Dorotheum. Oggi si tiene ad esempio quella sugli Old Master Paintings. Domani alle 14 sarà il turno dei Libri e delle grafiche decorative, mentre il 30 giugno verranno messi all’asta Armi antiche, uniformi e Militaria. A luglio toccherà agli orologi da uomo e ai gioielli. È possibile vedere dal vivo i lotti nel palazzo viennese di Dorotheum.
Qui per raggiungere il sito e partecipare alle aste online.

Collabora da molti anni con riviste di settore come Artribune, XIBT Contemporary, ArtApp, Insideart ed Espoarte, prediligendo l’arte contemporanea nelle sue molteplici sfaccettature e derive mediali.