TAEX.com ridefinisce l’arte digitale e i trend del 2025 attraverso esposizioni interattive, collaborazioni visionarie e innovazioni tecnologiche.
Dalla Biennale di Venezia alle fiere internazionali, la piattaforma fonde creatività e tecnologia per un futuro artistico rivoluzionario. Vediamo in questo articolo tutti i dettagli.
Intelligenza artificiale, mindfulness e sostenibilità: i trend dell’arte digitale che segneranno il 2025
Il 2025 si preannuncia un anno rivoluzionario per l’arte contemporanea, dove tecnologia, sostenibilità e benessere mentale si fondono per creare nuove prospettive.
Al centro di questa trasformazione si trova TAEX.com, una piattaforma innovativa che unisce artisti, curatori e pubblico in un dialogo interdisciplinare.
Attraverso mostre visionarie e collaborazioni internazionali, TAEX ridefinisce i confini dell’arte digitale, posizionandosi come punto di riferimento globale per creatività e innovazione.
Nel 2024, durante la Biennale Arte di Venezia, TAEX ha presentato la mostra “Scoletta dell’Arte: DIGITAL REFORM” presso la storica Scoletta dei Battioro.
L’esposizione, curata dall’esperto di new media art Antonio Geusa, ha trasformato un’antica scuola artigiana in un laboratorio di creatività digitale.
Tra opere audiovisive e percorsi interattivi, la mostra ha esplorato il rapporto tra tradizione e innovazione, affascinando i visitatori con una visione unica del futuro artistico.
La mostra ha visto protagonisti due artisti d’eccezione: Francesco D’Isa e Andrea Meregalli.
Francesco D’Isa ha presentato Error#0, un NFT che trasforma errori generati dall’intelligenza artificiale in opere d’arte. Questo lavoro innovativo riflette sull’errore come scelta consapevole e creativa, ridefinendo il ruolo della tecnologia nell’arte.
Andrea Meregalli, invece, ha esposto YOU ARE MAKING ART, un’installazione interattiva che coinvolge il pubblico in un dialogo tra arte e tecnologia, trasformando ogni spettatore in creatore.
Entrambi gli artisti dimostrano come l’intelligenza artificiale possa essere uno strumento potente per espandere i confini della creatività umana.
Nuovi orizzonti all’Untitled Art Miami Beach e Singapore Art Fair
Dopo il successo veneziano, TAEX ha portato la sua visione nelle principali fiere internazionali, come Untitled Art Miami Beach 2024. Qui sono state presentate opere che esplorano il rapporto tra arte, tecnologia e consapevolezza.
Tra queste vediamo Three Excerpts from Every Poem Starts with a Seed di Sasha Stiles, che combina poesia e dati per riflettere sulla trasmissione della conoscenza umana.
Resonance Meditation di Krista Kim, un’opera meditativa che invita il pubblico a connettersi con sé stesso attraverso immagini ipnotiche.
Infine, Implied Narrative di Kevin Abosch, che analizza il significato esistenziale e narrativo della morfologia umana.
A gennaio 2025, TAEX sarà protagonista della Singapore Art Fair con il progetto Continuum di Krista Kim, un’opera che trasforma gli schermi digitali in paesaggi Zen ispirati al giardino del Ryoanji Temple di Kyoto.
Questa collezione esplora il potenziale della tecnologia come mezzo per raggiungere stati di calma interiore, rispondendo alle sfide della società moderna.
Intelligenza artificiale e benessere: i trend del 2025
Inoltre, il panorama artistico del 2025 sarà caratterizzato da tre temi chiave. In primo luogo l’intelligenza artificiale e creatività generativa. Le tecnologie AI offrono strumenti nuovi per creare opere interattive e dinamiche, ridefinendo il concetto stesso di arte.
Poi, il mindfulness e la salute mentale: artisti come Krista Kim utilizzano il digitale per promuovere il benessere interiore, trasformando l’arte in un’esperienza meditativa.
Infine, la sostenibilità. Pratiche ecologiche e materiali innovativi diventano centrali nella produzione artistica, con un focus sul rispetto per l’ambiente.
TAEX si posiziona al centro di questi trend, offrendo una piattaforma dove tecnologia e creatività si incontrano per affrontare le sfide del futuro.
Ad ogni modo, la missione di TAEX non si limita alla promozione di artisti e opere d’avanguardia. La piattaforma mira a educare il pubblico sull’arte digitale e le sue implicazioni sociali e culturali.
Attraverso eventi, mostre e contenuti critici, TAEX crea uno spazio di dialogo che abbraccia tradizione e innovazione, tecnologia e mindfulness.
In altre parole, con il suo impegno nelle principali fiere internazionali e la capacità di unire creatività e tecnologia, TAEX continua a ispirare il futuro dell’arte digitale, trasformando sfide in opportunità e ridefinendo i confini dell’espressione artistica.

Laureata in scienze della comunicazione, ha anche conseguito una laurea magistrale in editoria e scrittura. Scrittrice di articoli in ottica SEO, con cura per l’indicizzazione nei motori di ricerca.