La prestigiosa collezione di Jordan e Thomas Saunders III, composta da 56 dipinti di Maestri Antichi, sarà messa all’asta da Sotheby’s a New York il prossimo maggio.
Questa raccolta, che abbraccia opere dal XVI al XIX secolo, include nature morte olandesi e spagnole, ritratti inglesi e vedute italiane.
La stima complessiva varia tra 80 e 120 milioni di dollari, suggerendo un potenziale record per questo segmento del mercato artistico.
Origini della Collezione Saunders
L’inizio della collezione risale al gennaio 1998, quando Thomas A. Saunders III, noto finanziere e partner storico di Morgan Stanley, insieme alla moglie Jordan, visitò un’esposizione da Sotheby’s.
In quell’occasione, furono affascinati da una “Veduta dell’Isola della Giudecca” di Francesco Guardi, che divenne il primo acquisto di una serie di capolavori che hanno arricchito la loro raccolta nel corso degli anni.
Opere di Spicco all’Asta Saunders
Tra le opere più rilevanti che saranno offerte all’asta:
- Frans Hals: Una rara coppia di ritratti, “Boy Playing the Violin” e “Girl Singing”, con una stima tra 6 e 8 milioni di dollari.
- Frans Post: Una veduta stimata tra 6 e 8 milioni di dollari, con il record precedente dell’artista fermo a 4,5 milioni di dollari dal 1997.
- Adriaen Coorte: Una natura morta raffigurante una ciotola di porcellana colma di fragoline selvatiche, stimata tra 2 e 3 milioni di dollari.
Confronto con Aste Precedenti
Questa vendita si preannuncia come una delle più significative nel mercato dei Maestri Antichi. Per fare un confronto, nel novembre 2022, la collezione di Paul Gardner Allen ha superato il miliardo di dollari in un’asta da Christie’s, stabilendo un record per una singola collezione.
Sebbene la stima della collezione Saunders sia inferiore, l’attenzione e l’interesse suscitati indicano un potenziale significativo per stabilire nuovi record nel settore.
Implicazioni per il Mercato dell’Arte
L’asta della collezione Saunders rappresenta un evento di grande rilevanza per il mercato dei Maestri Antichi, un settore che, pur essendo di nicchia rispetto all’arte contemporanea, continua a suscitare l’interesse di collezionisti e investitori.
Il successo di questa vendita potrebbe influenzare positivamente il valore e la domanda per opere simili in futuro.
L’asta della collezione Saunders offrirà dunque un’opportunità unica per gli appassionati e i collezionisti di acquisire opere di straordinaria qualità e provenienza, contribuendo al contempo a ridefinire i parametri del mercato dei Maestri Antichi.

Immagine: Francesco Guardi, Venice, A View of the Churches of San Giorgio Maggiore and Santa Maria della Salute. Courtesy of Sotheby’s

Esperta di digital marketing, Amelia inizia a lavorare nel settore fintech nel 2014 dopo aver scritto la sua tesi di laurea sulla tecnologia Bitcoin.
Precedentemente è stata un’autrice di diversi magazine crypto all’estero e CMO di Eidoo. Oggi è anche co-founder e direttrice di Econique e della rivista Cryptonomist. E’ stata nominata una delle 30 under 30 secondo Forbes.
Oggi Amelia è anche insegnante di marketing presso Digital Coach e ha pubblicato un libro “NFT: la guida completa’” edito Mondadori. Inoltre è co-founder del progetto NFT chiamati The NFT Magazine, oltre ad aiutare artisti e aziende ad entrare nel settore. Come advisor, Amelia è anche coinvolta in progetti sul metaverso come The Nemesis e OVER.